La nostra storia

Era il 17 maggio 1986 quando un gruppo di donne, guidate dalla prima presidente Edmea Sorrivi e unite dall’obiettivo comune di agire concretamente per migliorare la condizione femminile nel mondo, decisero di fondare Zonta Club Reggio Emilia.

Ispirate dai valori di Zonta International – organizzazione mondiale di servizio nata a Buffalo nel 1919 – da oltre 30 anni le zontiane del Club di Reggio Emilia si impegnano quotidianamente per l’emancipazione femminile attraverso i service e l’advocacy, per costruire un mondo in cui i diritti delle donne siano riconosciuti come diritti umani e ogni donna possa raggiungere il suo pieno potenziale, in ogni ambito della propria vita.

Un mondo dove…

  • Le donne possano avere accesso a tutte le risorse.
  • Le donne siano rappresentate in posizioni decisionali in condizioni di parità con gli uomini.
  • Nessuna donna viva nella paura della violenza.

La storia di Zonta Club Reggio Emilia


17 maggio 1986

Nasce Zonta Club Reggio Emilia

1986 – 1987

Viene istituita la borsa di studio sulle biotecnologie

1987

Nasce Zonta Verde, il service dedicato alla lotta contro il disboscamento e l’inquinamento

1988 – 1989

Grazie al supporto e al patrocinio di Zonta Club Reggio Emilia nasce la sede locale di AISM | Associazione Italiana Sclerosi Multipla

1989 – 1990

L’ospedale Gaslini di Genova riceve una donazione da Zonta Club Reggio Emilia per la costruzione di appartamenti per ospitare i familiari dei bambini sieropositivi

1997

Grazie al supporto e al patrocinio di Zonta Club Reggio Emilia nasce la sede locale di AIMA | Associazione Italiana Malattia di Alzheimer che sosteniamo ogni anno con donazioni.

2008

Viene organizzata una tavola rotonda con esperti sul tema dello stalking

Viene istituito il premio Amedea Barani

2009

Siamo entrate a far parte della Commissione dell’Assessorato delle Pari Opportunità per l’assegnazione del premio “Le Reggiane per Esempio”

2013

Vengono organizzate una serie di iniziative per discutere su tema del linguaggio giuridico e di genere con l’Ordine degli Avvocati di Reggio Emilia, la Consigliare di Parità della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Reggio Emilia

2014

Si è tenuto un dibattito sull’importanza della comunicazione sulla violenza di genere con giornalisti ed esperti in pubblicità

2015

è stato organizzato un convegno sulla legge regionale di parità, prima legge del genere in Italia e una serie di eventi per la sensibilizzazione delle pari opportunità nel mondo del lavoro

2017

Viene istituito il concorso STEM

2018

Viene istituita la borsa di studio Vanda Giampaoli

2021

Abbiamo organizzato l’evento di confezionamento pasti a sostegno di Rise Against Hunger Italia, Onlus che persegue la mission di sconfiggere la fame nei Paesi più bisognosi attraverso progetti di scolarizzazione.

È stata sottoscritta la costituzione del CO.A.GE, il forum delle Associazioni femminili di Reggio Emilia, piattaforma nata grazie ad un’idea dell’avv. Natalia Maramotti, della nostra socia Simona Caffarri e di Cristina Bassoli Presidente di CIF.